La nota dele liste "Movimento Pugliese", "La Torre" e "Andria Nuova"

Largo Appiani, Marmo: «A quali condizioni è stata resa disponibile l'area all'impresa costruttrice?»
Del Giudice e Fisfola: «Non si tratta di polemiche pleonastiche o pretestuose. Risulta essenziale capire quale beneficio la comunità tragga in cambio di un disagio oggettivo»

«L'amministrazione comunale ha individuato in via Vaccina e in viale Venezia Giulia le zone di fermata dei bus. Qualche settimana fa abbiamo proposto l’utilizzo di Largo Appiani come fermata alternativa al fine di decongestionare il traffico e migliorare la qualità dell’aria della zona, a beneficio della salute dei cittadini.
Successivamente si è appreso che il provvedimento con il quale sono indicate le fermate dei bus al centro di Andria - definito "sperimentale" dall’Assessore Colasuonno - si rendeva necessario per l’indisponibilità di Largo Appiani in predicato di diventare “area stoccaggio attrezzature e mezzi del grande cantiere di interramento della ferrovia”.
A tal proposito, ci chiediamo, a quali condizioni il Comune di Andria ha reso disponibile un’area pubblica così vasta all’impresa costruttrice?
È previsto il pagamento di una tassa di occupazione spazio pubblico?
Ora, non si tratta di polemiche pleonastiche o pretestuose, anche perché il Grande Progetto che interessa Andria deve realizzarsi celermente e, auspicabilmente, senza blocchi e ritardi, come, invece, altre opere pubbliche stanno subendo.
Riteniamo vitale collaborare e offrire un fattivo contributo affinché il grande progetto di interramento della ferrovia giunga al termine nel più breve tempo possibile, tuttavia risulta essenziale capire quale beneficio la Comunità tragga in cambio di un disagio oggettivo offerto dall’inutilizzo di Largo Appiani.
La critica sterile non ci appartiene, cerchiamo, piuttosto, di avanzare proposte che risultino utili alla cittadinanza, come, per esempio, chiedere a Ferrotramviaria, come giusto contrappeso nel valersi di Largo Appiani come area di cantiere, la possibilità di cominciare ad usare immediatamente l’area di parcheggio antistante la Stazione Andria Sud come fermata dei bus. Oppure valutare se sia opportuno cominciare da subito ad orientare verso quel sito il trasporto pubblico cittadino.
In tal caso il traffico sarebbe meno intasato, Andria gradualmente si abituerebbe ad usufruire di uno snodo logistico alternativo che ben presto entrerà nelle nostre abitudini e, soprattutto, i cittadini ne guadagnerebbero in salute. Non solo, ma l’intera Comunità, e l’amministrazione in particolare, dovrebbero cominciare a chiedersi quanto ci mette il Ministero dei Trasporti ad autorizzare la ripresa dei collegamenti ferroviari da Andria verso Bari?
Con buona pace dei santoni da tastiera».
Scommetto che tutti i denigratori di questa scelta(giusta o sbagliata che sia),sono persone che usano la propria auto solo se strettamente necessario.Comunque si potrebbe avvisare gli autisti degli autobus,di tenere spenti i mezzi durante le attese,sicuramente porterebbe un sollievo. Rispondi a Un Andriese
Marmo è ora che ti ritiri che è meglio Rispondi a Alvaro Floris
Il beneficio, enorme, comporta qualche sacrificio. Meno critiche ci saranno, più velocemente si porterà a termine un'opera che Andria attende da 50 anni. Rispondi a Venanzio
Concordo Rispondi a Isabella Cammarrota
Meno male stavamo aspettando il nuovo scienziato assessore,ma questo signore unitamente al grande sindaco dove abitano?perché non si fermano un poco in viale Venezia Giulia e piazza bersaglieri e respirare per dieci minuti l’ aria pulita.Voglio proprio sentire la loro valutazione.Grazie,resto in attesa di un incontro. Rispondi a Nicola lopetuso
Lo stesso beneficio che si avrebbe utilizzando le strutture inaugurate e subito dopo abbandonate nell'ultimo decennio...cioè ZERO Rispondi a Salvo
a proposito di memoria...citazione: "Era novembre 2016 quando, in merito allo spostamento delle fermate del trasporto pubblico da Piazza Bersaglieri a Largo Appiani, in un consiglio comunale fummo tacciati dal Sindaco Giorgino di cercare la solita visibilità in quanto la questione sollevata era inesistente..." (Michele Coratella - M5S) Rispondi a Sabino F.
È allora cosa vuoi dire che questi sono peggio di GIORGINO.NE VEDREMO DELLE BELLE. Rispondi a Lorusso
voglio dire che solo oggi qualcuno che ha amministrato per quasi un decennio si ricorda del terminal degli autobus...andava fatto 5 anni fa Rispondi a Sabino F
voglio dire che solo oggi qualcuno che ha amministrato per quasi un decennio si ricorda del terminal degli autobus...andava fatto 5 anni fa Rispondi a Sabino F
Che Andria tra qualche anno non sarà più tagliata in 2. Altro che beneficio. Rispondi a Leone biancazzurro
Hai letto il progetto? quello che scrivi non trova corrispondenza nel progetto. Rispondi a Luca Lorusso
Perché il passaggio a livello funzionerà comunque? Lo chiedo per un amico Rispondi a Leone biancazzurro