Cosa vedere in città
-
Cattedrale
La cattedrale è il risultato della commistione di diversi stili, quello normanno e quello romanico-pugliese, a cui, poi, purtroppo, si sono aggiunti nel corso dei secoli, interventi assolutamente non in linea con lo stile originario dello splendido edificio. Secondo certe fonti storiche, la prima parte in stile gotico-barbaro che sorge proprio sopra la cripta, fu voluta da Riccardo I Normanno prima...
-
Chiesa di Sant’Agostino
Questa chiesa, magnifico esemplare di arte medievale,fu costruita per volere del Grande Maestro dell’Ordine Teutonico, Hermann Von Salza, intimo amico e consigliere di Federico II di Svevia. Alla sua morte, Von Salza fu sepolto in questa chiesa dove la pietra tombale con iscrizione in latino è ricoperta dall’attuale pavimentazione. I cavalieri teutonici, prima della costruzione della chiesa di Sant’Agostino,...
-
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco iniziò ad essere edificata ad Andria, per volere di Federico II, nel 1230, appena quattro anni dopo la morte del Santo. I lavori di costruzione furono sospesi per molto tempo e ripresi solo nel 1346, durante il pontificato di Clemente VI. L’edificio, costruito in stile gotico, è caratterizzato dalla presenza di due splendidi portali collocati sul prospetto e sul lato destro....
-
Chiesa di San Domenico
Nel 1398 Sveva Orsini, vedova di Francesco I del Balzo volle far erigere questa chiesa poi affidata alla custodia dei padri domenicani. Di particolare interesse il campanile della chiesa, in stile barocco che con i suoi 76 m d’altezza è il più alto della città di Andria. Esso è costituito da tre ordini con quattro finestroni per ognuno e sulla sua cuspide svetta una sfera di bronzo su cui gira un...
-
Chiesa di Santa Maria Vetere
L’origine del nome Santa Maria Vetere (dal latino, vetus = antico) deriva dal fatto che la chiesa fu edificata su di un’antica cappella in cui si venerava un’icona della Vergine. La chiesa ed il relativo convento furono costruiti per i Francescani osservanti nel 1230, esattamente nello stesso anno in cui sorsero il convento e la chiesa di San Francesco. Il convento di Santa Maria Vetere, all’inizio,...
-
Chiesa di Santa Maria di Porta Santa
La chiesa di Santa Maria di Porta Santa, notevole esempio di architettura rinascimentale, fu costruita a cavallo tra il quindicesimo ed il sedicesimo secolo, ai tempi di Corrado IV di Svevia. Molto bello ed elaborato è il portale, completamente realizzato con pietra locale, a due fasce con pilastri, capitelli e diversi fregi. Sulle fasce laterali si possono notare dei bassorilievi che rappresentano...
-
Chiesa della Madonna dell’Altomare
La chiesa, così come appare adesso, è il risultato di interventi realizzati nella seconda metà dell’ottocento sulla base dell’assetto originario risalente a ben tre secoli prima. A quell’epoca, per la precisione alla vigilia della Pentecoste del 1598, risale il celebre miracolo di una bambina di cinque anni che, precipitata in una cisterna, raccontò di essere stata salvata dalla Vergine; la cisterna...
-
Santuario della Madonna dei Miracoli
Il santuario fu costruito tra il IX ed il X secolo all’interno della lama di Santa Margherita. Il suo nome deriva dal ritrovamento di un’icona bizantina raffigurante la Vergine, seduta su di un trono, con il Bambino sulle ginocchia, avvenuto nella seconda metà del sedicesimo secolo. L’intero edificio si sviluppa su tre chiese sovrapposte; la prima che contiene l’antica originaria cripta bizantina,...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Andria
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno