Il resoconto
Sanzionate 12 bici elettriche su corso Cavour
Ieri, durante le attività di controllo della Polizia Locale, sono state multate anche 2 moto e 1 monopattino

«Ieri pomeriggio, su c.so Cavour, in tutto 15 verbali eseguiti. 12 bici elettriche sanzionate, 2 moto e 1 monopattino» a darne notizia è l'assessore alla sicurezza, Pasquale Colasuonno.
«Continuo ad essere convinto che quella contro l’uso selvaggio di questi mezzi sia una lotta contro i mulini a vento, vista la sproporzione di forze in campo. Eppure questo non vuol dire che sia una lotta che rinunciano a combattere».
Altre news
Altre news
Le più commentate
Le più commentate
Le più lette
Le più lette
fanno molto bene ce di peggio in citta anche se non ci vivo piu Rispondi a caporale domenico
Vuoi aggiungere la deiezione canina? Chi non rispetta le regole della raccolta, chi continua a sporcare la campagna con la spazzatura? La lista è lunga Rispondi a e.i.
a me viene in mente che qualche settimana fa Andria è risultato il capoluogo più "povero" della Puglia...seee e come li comprano sti affari?? poi si offendono se gli dici che fanno il nero.... Rispondi a pasquino andriese
Continuate e non solo per le bici elettriche. Chi controlla invece per la mancanza di cinture????' C'è molto da fare e le casse del comune sono assetate. Auto senza assicurazioni, auto parcheggiate in prossimità di incroci, su zone per disabili. Caricaaaaaaa!!!! Andria è un paese che vive nell'anarchia Rispondi a e.i.
Bisogna intensificare i controlli, migliorare la qualità e l'efficienza dei servizi svolti tutti i giorni. Esempio vigile di servizio allOberdan, uscita di scuola dei bambini, alcuni vigili attenti anche a mettere la transenna per deviare il traffico , altri disattenti lasciano transitare le auto tranquillamente, sperando che non accada mai niente, un controllo dei graduati sul servizio svolto non potrebbe che fare il bene dei cittadini. Rispondi a Orazio Scialandrone
Bisogna stroncare il traffico di ebike illegali.....non si multa o sequestrano a chi ha comprato questi mezzi....ma più giustamente ed efficacemente, si sequestrano dopo verifiche, direttamente nei negozi che le vendono.....elementare....vero...!!!! Rispondi a Domenico De Leo
Concordo con Don Chisciotte, ma purtroppo la citta' e' quella.. reprimere va bene ma l'educazione come sempre dovrebbe partire dalle famiglie. Vogliamo parlare di chi gira contromano in moto o in bici? O di chi percorre interi tratti di marciapiedi? O gira senza casco? Un plauso alle forze dell'ordine anche se e' una lotta impari. Ma come giustamente fa notare il dott Colasuonno, mai rinunciare a combattere. Buon Lavoro. Rispondi a A.R.
Ma quale è il reato contestato? Rispondi a Giuliano Gustinetti
lotta senza quartiere. Rispondi a osservatore
No invece si deve insistere.E' purtroppo di educazione, come al solito, all'interno delle stesse famiglie.Ma se per regalo per la prima comunione regalano questi i-bike e poi non hanno neanche l'eta' per poterli utilizzare.Quindi chi dobbiamo educare?Grazie sempre per il loro operato alle forze dell'ordine. Rispondi a Michele
CONCORDO IN PIENO CON MICHELE. LE FAMIGLIE IN PRIMIS DOVREBBERO EDUCARE E NON VANTARSI DI BICI COSTOSE E GIUSTIFICARE I GIOVANI OGNI QUALVOLTA VENGONO FERMATI.... SEMPE UN PLAUSO ALLE FORZE DELL'ORDINE. Rispondi a A.R.
Questa è la strada giusta ,non mollate. Rispondi a Don Chisciotte
finalmente, era ora. per mesi, i passanti, soprattutto i piu piccoli, erano sempre a rischio Rispondi a nicola lorusso
cé molto da fare soprattutto nella villa comunale ed intorno allo Stadio sembra la pissta di Monza e svolazzano in squadronemi di e.bike contromano per non parlare dei fast food non autorizzati che intralciano la strada intorno allo stadio Rispondi a paolo bianchi