Il Bando NIDI si fa in 4
Aiuti alle nuove imprese, compagini giovanili, imprese femminili e turistiche

Il Bando NIDI è una misura gestita dalla Regione Puglia, volto alla realizzazione di nuove imprese all’interno della nostra Regione. Il Bando finanzia progetti d’investimento da 10mila a 150mila euro (sino a 250mila in determinati casi)
Con la nuova versione 2022 sono stati attuati una serie di cambiamenti di notevole entità, infatti la misura non è più unica, ma si suddivide in 4 sottocategorie.
Requisiti
· NUOVE IMPRESE
Rivolto a giovani under 35, donne, disoccupati da almeno un mese, persone in procinto di perdere un posto di lavoro, titolari di Partita IVA non iscritta al Registro Imprese e con un fatturato inferiore a 15mila euro (non è più la richiesta la monocommitenza), imprese costitute da meno di 6 mesi.
· COMPAGINI GIOVANILI
Rivolto a società da costituirsi, composte da Giovani Under 35 - TETTO MAX 50MILA EURO
· IMPRESE FEMMINILI
Ditte Individuali o società composte interamente da donne – TETTO MAX 100MILA EURO
· IMPRESE TURISTICHE
Rivolto a nuove imprese per la realizzazione di B&B ed affittacamere.
Non possono in ogni caso presentare domanda coloro i quali, siano titolari di pensione, abbiano un contratto a tempo indeterminato superiore 20 ore settimanali, coloro che siano stati titolari di partita iva o amministratori di altre imprese nell’ultimo mese, coloro che risultano essere sottoposti a procedure esecutive.
Possono presentare domanda le aziende costituite da più di 6 mesi, a condizione che si tratti di PASSAGGIO GENERAZIONALE, RILEVAMENTO DI IMPRESA IN CRISI, COOPERATIVE SOCIALI e SOCIETA’ COOPERATIVE per rilevamento di aziende confiscate, imprese aderenti al PIN
SETTORI AMMISSIBILI
Le imprese ammesse, vengono selezionate a seconda di determinati codici ateco, rientranti principalmente nel settore ARTIGIANO e SERVIZI, nel merito quindi possono essere candidate le domande per la realizzazione di :
· Aziende manifatturiere, costruzioni ed edilizia, riparazione autoveicoli e motocicli
· B&b ed affittacamere (imprese turistiche)
· Servizi di informazione, supporto alle imprese, agenzie viaggio
· Attività professionali (solo in caso di società)
· Istruzione, sanita e assistenza sociale non residenziale
· Attività artistiche, sportive e di intrattenimento (escluso sale giochi)
· Servizi alla persona, traslochi e magazzinaggio
· Commercio elettronico (solo per imprese giovanili e femminili – max 50mila euro)
· Ristorazione con e senza cucina (quindi anche bar, pasticcerie etc…)
SPESE AMMISSIBILI :
Gli investimenti con un valore da 10 a 150mila euro, potranno essere utilizzati per l’acquisto di beni nuovi di fabbrica, rientranti in
· ARREDI, MACCHINARI, IMPIANTI DI PRODUZIONE E ATTREZZATURE, AUTOCARRI (strettamente funzionali)
· OPERE EDILI (compreso di impianti elettrici, idrici, condizionamento, infissi)
· SOFTWARE (intesi come software a pacchetto non personalizzati con licenza d’uso pluriennale)
Le IMPRESE TURISTICHE devono realizzare almeno 2 delle seguenti tipologie di investimento :
- Strumenti di innovazione di processi organizzativi e dotazioni hardware e software
- Interventi di innovazione digitale (domotica, comunicazioni in mobilità)
- Piattaforme di prenotazione elettronica (max 5 mila euro)
- Interventi di miglioramento di accessibilità a persone disabili
- Mezzi di trasporto sostenibile per gli ospiti (esempio bici o bici elettriche)
Per le imprese turistiche è necessaria la presenza di almeno 3 camere da letto e 6 posti letto, ed inoltre il programma di spesa non potrà superare il costo di € 8.000 a posto letto e il costo in opere edili non può superare il 20% del restante investimento.
Inoltre il bando prevede un contributo 100% a fondo perduto per il sostenimento delle spese di gestione :
- Materie prime e scorte
- Locazione di immobili
- Utenze
- Polizze assicurative
- Servizi software e personalizzazione di siti web
- Acquisto di dispositivi di sicurezza collettiva e individuale
- Software personalizzati e siti web - solo per compagini giovanili e imprese femminili per ulteriori 5mila euro
INCENTI ED AGEVOLAZIONI
Il bando prevede un finanziamento + contributo a fondo perduto 50%, oltre alle spese di gestione innanzi menzionate. Nel merito :
- Progetto da 10mila a 50mila euro – finanziamento 100% - contributo fondo perduto 50%
- Progetto da 50mila a 100mila euro – finanziamento 90% - contributo fondo perduto 45%
- Progetto da 100mila a 150mila euro – finanziamento 80% - contributo fondo perduto 40%
- Progetto da 150mila a 250mila euro – finanziamento 80% - contributo fondo perduto 40% (solo per aziende costituite da più di 6 mesi nei casi innanzi menzionati).
Un’importantissima novità riguarda le COMPAGINI GIOVANILI e le IMPRESE FEMMINILI, in quanto il finanziamento diventa del 100% ed il prestito rimborsabile del 25%, e pertanto il fondo perduto sale al 75%.
